Oroscopo: 30 gennaio segno zodiacale

Oroscopo: 30 gennaio segno zodiacale

30 gennaio segno zodiacale

Alcuni astrologi affermano che tutto ciò che è collegato all’oroscopo è, infatti, strettamente associato ai nostri sogni, poiché tocca il nostro subconscio. In quello stato il corpo di una persona viene gradualmente e lentamente, interrompendo quell’occasione la connessione con il mondo esterno. E allo stesso modo, nel mondo dei segni zodiacali e dell’oroscopo, è l’interpretazione della persona che può essere una forma di intrattenimento o qualcosa di molto più serio.

C’è molta verità a riguardo, non ne dubito, ma succede che alla gente manca il punto dei segni zodiacali. Naturalmente, leggendo l’oroscopo e osservando la nostra data di nascita, possiamo divertirci e divertirci. Ma anche noi possiamo imparare così tanto sul mondo che ci circonda e anche su noi stessi: la nostra data di nascita può darci la guida di cui abbiamo bisogno nella vita.

Personalità e carattere

Le persone che sono nate il 30 gennaio sono le persone, che altri descrivono come esseri umani eccentrici che sono persino strani, ma sono quelli che hanno un simpatico senso di cinismo e ironia, e non significano alcun danno per gli altri. Al loro ambiente piace averli in giro, rendono le persone felici e intrattenute e possono dare buoni consigli.

Da un lato più negativo, queste sono le persone che hanno nervi “sottili”, e possono essere facilmente irritate e non schivare i conflitti. Questi conflitti possono trovarsi in qualsiasi area della loro vita: lavoro, amore e amicizia. Le persone che celebrano i loro compleanni il 30 gennaio hanno molte opinioni e sono pronte a presentarle alla gente, non importa quanto controverse possano essere quelle convinzioni a volte.



Ma dopotutto, queste persone sono esseri umani compassionevoli e creativi che amano i cambiamenti e non hanno paura dei cambiamenti e sono sempre pronti a fare una mossa nella giusta direzione; a loro piace correre rischi nella vita. Sono quelle persone che giocano su tutto o niente.

Le persone sono attratte dalla loro apparente indifferenza verso gli altri e dalla loro unicità e originalità, ma per alcuni queste persone possono sembrare pazzi che non sono come tutti gli altri.

Amore compatibilità

Qui non c’è sorpresa, le persone del 30 gennaio sono come tutti coloro che sono segno dell’Acquario nell’oroscopo – innamorati hanno paura di essere legati a una persona (questa nozione li spaventa). Ciò che motiva questa paura è l’idea di perdere la loro libertà e indipendenza, poiché quello è il loro primo e più significativo amore – essere liberi e indipendenti in ogni aspetto della loro vita.

Non è come se non gli piacesse avere una relazione a lungo termine con qualcuno che amano veramente e di cui si prendono cura, ma difenderanno ostinatamente la loro libertà a tutti i costi.

Sono senza dubbio persone che ti diranno tutto sui loro desideri (anche i più oscuri) e il partner ideale, che saranno forse scioccati quando sentiranno tutto sui requisiti necessari per stare con loro in una relazione.

I loro partner potrebbero essere spaventati, rendendosi conto che non sono nemmeno vicini ai partner immaginari e lontani da quell’amante ideale.

Indipendentemente dalla sua immaginazione incline a fantasie ideali, le persone del 30 gennaio sono in effetti molto razionali nella vita pratica, sia nel lavoro che nell’amore. Quindi quando scelgono un partner, assicurati di pensarlo a fondo



Sono molto persistenti nei loro sforzi, anche se non sono mai scortesi e non attivi nell’area dell’amore della vita. La loro originalità, anche quando fanno qualcosa di stupido, può impressionare i loro potenziali partner. Alla fine, sono amanti eccellenti ed eccitanti e non commetterai errori se ti innamori di un rappresentante di questa data.

Scopo e carriera

Queste persone, che sono nate il 30 gennaio, portano sempre entusiasmo al lavoro; hanno la straordinaria capacità di sfruttare la propria immaginazione a fini commerciali. Una carriera che consente lo sviluppo di concetti e dimostrazioni può adattarsi bene a queste persone. Non tutti sanno come fare soldi e carriere di successo sfruttando la loro creatività e idee.

Il loro lavoro si basa sempre sulla loro conoscenza e quell’esperienza è sprecata e significativa; hanno una fantastica combinazione dell’alto intelletto con la prontezza a condividere i loro talenti: le persone del 30 gennaio ispirano molti che lavorano nei loro dintorni.

Come tutti gli acquari, queste persone appartengono al tipo ideale di “lavoratori”, a loro piace impegnarsi in lavori che mirano a migliorare l’umanità.

Quando si tratta di soldi, queste persone del 30 gennaio hanno il talento per mantenere l’equilibrio tra spesa e risparmio di denaro. Quando vanno a fare shopping, sono innamorati e vogliono tutto ciò che è stravagante, luccicante. Ma hanno gusto che non è un problema; possono persino trovare la loro occupazione nel decorare le case degli altri. La maggior parte delle persone nate sotto il segno dell’Acquario, così come quelle che celebrano i loro compleanni il 30 gennaio, sono ben adattate al loro senso dello stile e non hanno paura di mostrarlo.



Possono trovare la loro carriera in qualsiasi arte performativa, la scrittura, l’insegnamento, la fotografia o i piloti sono molto appropriati per loro. L’ambiente migliore è ciò che offre loro la libertà di risolvere il problema senza linee guida rigorose. Sono un tipo non convenzionale di persone e se ha l’opportunità di mostrare il suo talento, le persone del 30 gennaio possono raggiungere un successo invidiabile.

Simboli, colori, numeri fortunati

Possono essere simbolicamente descritti come persone che sono sotto il governo di Urano. In astrologia, Urano è un simbolo di ribellione, cambiamenti improvvisi, riforme e la rovina del vecchio e la nascita di uno nuovo, per tutti insoliti, inaspettati e non convenzionali.

Il loro colore è una specie di miscela di blu e verde e i loro numeri 3, 10 e 55.

Eventi storici il 30 gennaio

1018 – Una pace fu firmata tra la Polonia e il Sacro Romano Impero.

1595 – Un’opera teatrale “Romeo e Giulietta” viene riprodotta per la prima volta; era il gioco più famoso di William Shakespeare.

1648 – Un contratto di pace fu firmato a Munster e riguardava la guerra di otto anni tra l’allora paese dei Paesi Bassi e la Spagna. Nell’ottobre dello stesso anno, la Spagna è stata costretta a riconoscere l’indipendenza dei Paesi Bassi, che ha permesso la rapida fioritura economica e culturale del paese.



1649 – A Londra, un re inglese Charles fu giustiziato e dopo la sconfitta delle sue forze nella guerra civile con le forze repubblicane di Oliver Cromwell. La sua esecuzione ha provocato indignazione e rabbia nei tribunali europei e nei Paesi Bassi e in Spagna sono stati uccisi i rappresentanti diplomatici dello stato di Cromwell. La monarchia in Inghilterra fu restaurata nel 1660.

1661 – Oliver Cromwell, il protettore del Comune d’Inghilterra, fu giustiziato ritualmente, nell’anniversario della morte del re da lui cacciato.

1661 – L’unione statale polacco-lituana si trasferisce nell’impero russo Kiev, Smolensk e parte dell’Ucraina a est del Dnepr secondo le disposizioni della tregua di Andrus.

1667 – Fu firmata la pace che pose fine alla guerra russo-polacca.

1826 – Viene aperto il ponte sospeso Menai tra Galles e Anglesey Island, che è considerato il primo ponte sospeso moderno.

1841 – L’incendio ha distrutto i due terzi della città portoricana di Mayaguez.

1847 – La città di Yerba Buena (California) fu chiamata San Francisco (San Francisco).

1862 – Lancio dell’armatura USS Monitor.

1889 – L’arciduca Rudolf, successore del trono austro-ungarico, fu trovato morto nel castello Mayerling, insieme alla sua amante Maria Vetser.

1913 – La British House of Lords respinge la legge sull’autogoverno irlandese.

1933 – Adolf Hitler prende il nome dal cancelliere tedesco.

1937 – Tredici funzionari del Partito Comunista dell’URSS furono condannati a morte per presunto coinvolgimento contro il vertice dello stato.

1937 – Adolf Hitler disse al Reichstag che la Germania ritirò la sua firma dal Trattato di Versailles.

1943 – L’aeronautica britannica nella seconda guerra mondiale iniziò il primo bombardamento di un giorno di Berlino.

1945 – Il tedesco Wilhelm Gustloff affondò nel Mar Baltico – il più grande disastro marittimo nella storia registrata con 7.000-9.000 vittime.

1948 – Apertura delle Olimpiadi invernali a St. Moritz (Svizzera).

1964 – Per la prima volta in URSS nella storia della cosmonautica, un razzo lancia satelliti in orbite diverse. Sono stati chiamati “Elektron 1” e “Elektron 2”.

1967 – Papa Paolo VI incontra il presidente del Presidio del Soviet supremo dell’URSS, Nikolai Podgorny, il primo capo dello stato sovietico che visitò il Vaticano.

1968 – Nella guerra del Vietnam, fu lanciata un’offensiva di un mese chiamata Tet sotto il comando del generale nord vietnamita Vo Nguyen, durante la quale le truppe del Vietnam del Nord e la guerriglia del Vietnam del Sud attaccarono Saigon e più di 100 altri posti nel Vietnam del Sud.

1969 – L’ultima esibizione pubblica dei Beatles si è svolta sul tetto della loro casa di produzione Apple Records a Londra. Questo concerto improvvisato è stato interrotto dalla polizia.

1972 – Il Pakistan lascia il Commonwealth per protestare contro la decisione della Gran Bretagna, dell’Australia e della Nuova Zelanda di riconoscere il Bangladesh.

1972 – Soldati britannici nell’Irlanda del Nord, uccidono 13 persone, partecipanti a un cattolico per i diritti umani marittimo proibito. Quel conflitto fu chiamato “Bloody Sunday”.

1992 – L’Argentina apre il dossier dei nazisti fuggiti in Sud America dopo la seconda guerra mondiale.

1995 – In un’esplosione di autobombe, almeno 20 persone furono uccise e circa 60 persone rimasero ferite in uno dei peggiori attacchi durante la ribellione triennale degli estremisti islamici in Algeria.

2000 – Un cianuro proveniente dalla miniera rumena Baja Mare negli affluenti del fiume Tisza, Lapos e Somes, e poi nel Danubio, e poi nel Danubio, provocò una catastrofe ecologica. 120 tonnellate di cianuri e 20.000 tonnellate di precipitati contenenti metalli pesanti furono scaricate nel bacino del fiume.

2003 – Il Belgio riconosce ufficialmente i matrimoni omosessuali.

2007 – Microsoft rilascia il sistema operativo Windows Vista dopo oltre cinque anni dalla pubblicazione del precedente sistema operativo Windows (Windows XP).



Personaggi famosi nati il ​​30 gennaio

133 – Didio Giulio, imperatore romano

1697 – Johann Joachim Quantz, compositore tedesco.

1721- Bernardo Bellotto, un pittore italiano.

1781 – Adelbert von Chamisso, poeta e botanico tedesco.

1845 – José Domingo de Obaldía, secondo presidente di Panama.

1846 – Francis Herbert Bradley, un filosofo inglese.

1877 – Sigfús Einarsson, compositore islandese.

1882 – Franklin Delano Roosevelt, politico e statista americano, 32 ° presidente degli Stati Uniti.

1899 – Max Theiler, un medico sudafricano, vincitore del premio Nobel.

1924 – Lloyd Alexander, scrittore americano di romanzi di fantascienza per bambini e giovani adulti.

1927 – Olof Palme, membro del Partito socialdemocratico svedese e primo ministro.

1930 – Gene Hackman, un attore americano.

1934 – Giovanni Battista Re, cardinale della Chiesa cattolica romana.

1937 – Boris Vasilievich Spassky, grande maestro di scacchi russo, campione del mondo dal 1969 al 1972.

1937 – Vanessa Redgrave, l’attrice britannica, è considerata il membro più famoso e distinto della famiglia Redgrave, una delle dinastie di recitazione più famose al mondo.

1938 – Islam Karimov, politico e dittatore uzbeko.



1941 – Richard Cheney, politico americano e vicepresidente degli Stati Uniti.

1942 – Heidi Brühl, attrice e cantante tedesca.

1951 – Phil Collins, un batterista inglese, cantautore, produttore discografico e attore

1962 – Abdullah II, re di Giordania.

1968 – Felipe VI, il principe ereditario spagnolo.

1975 – Juninho Pernambucano, un calciatore brasiliano.

1976 – Cristijan Brocchi, un calciatore italiano.

1981 – Peter Crouch, un calciatore inglese.

1981 – Dimitar Berbatov, un rappresentante del calcio bulgaro.

1983 – Thomas Mogensen, un giocatore di pallamano danese.

1985 – Gisela Dulko, una tennista argentina.

Come si deve concludere, la gente del 30 gennaio è piena di sorprese. Non aspettarti da loro di seguirti con il fuoco negli occhi e comportarti come un popolo tipico, gente comune che rappresenta tutto ciò che è mediocrità.

C’è qualcosa in loro, qualcosa di straordinario, sono le persone della conoscenza e della supposizione, possono essere la luce nel tunnel dell’ignoranza e della banalità, ma possono anche essere descritti come il fuoco che non può essere distinto.

Show Buttons
Hide Buttons