Aringa: 13 benefici e proprietà per la salute
1. L’aringa fa bene alla salute del cuore.
L’aringa è uno degli alimenti che può aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiache. A causa della presenza di acidi grassi polinsaturi nell’aringa, la ricerca ha dimostrato che l’aringa è la fonte proteica preferita rispetto alla carne rossa come il manzo per le persone a rischio di malattie cardiache.
Ciò che rende l’aringa buona per la salute del cuore sono gli acidi grassi omega-3 che aiutano a ridurre i livelli elevati di trigliceridi. I trigliceridi sono un tipo di grasso nel sangue che deve essere mantenuto a determinati livelli per proteggere la salute del cuore. Gli studi hanno dimostrato che questi omega-3 possono aiutare a ridurre la pressione alta oltre a ridurre il rischio di infarti e aritmie. L’aringa può anche aiutare a ridurre i livelli di colesterolo.
La vitamina D e il selenio nelle aringhe sono un altro modo per proteggere il tuo cuore. La carenza di vitamina D e bassi livelli di selenio sono stati collegati a malattie cardiache.
2. L’aringa ha proprietà antinfiammatorie.
Uno dei tanti vantaggi dell’aringa sono le sue proprietà antinfiammatorie. L’aringa è ricca di omega-3 e selenio, che è responsabile delle sue proprietà antinfiammatorie.
Gli studi dimostrano che l’aringa previene le malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Gli Omega-3 aiutano anche nello sviluppo delle malattie infiammatorie intestinali.
3. L’aringa fa bene alla salute mentale.
Esistono prove scientifiche che è associato a un maggiore apporto di omega-3 e a livelli ridotti di depressione. Gli Omega-3 possono anche avere un impatto significativo nel ridurre i sintomi dell’ADHD e altri disturbi neurologici senza effetti collaterali. Alcuni studi mostrano che i bambini che mangiano regolarmente omega-3 hanno migliorato il rendimento scolastico.
La vitamina D svolge anche un ruolo nella prevenzione e nella gestione delle disfunzioni cerebrali. Alti livelli di vitamina D e omega-3 sembrano aumentare il rilascio di serotonina, riducendo la gravità di diversi disturbi, tra cui l’ADHD, il disturbo bipolare, la schizofrenia e il comportamento impulsivo.
Forse a causa di queste stesse funzioni, è stato dimostrato che la vitamina D regola l’umore, migliora la concentrazione e aiuta la memoria e l’apprendimento.
4. L’aringa aiuta a prevenire le malattie legate all’età.
Alcuni studi hanno dimostrato che mangiare pesce come l’aringa, che è ricco di omega-3, può invertire la perdita di tessuto muscolare scheletrico e rallentare il processo di invecchiamento.
Gli acidi grassi Omega-3 sono anche noti per aiutare con la malattia di Alzheimer. Questo sembra essere correlato alla capacità degli omega-3 di ridurre l’infiammazione generale.
Gli alti livelli di vitamina D presenti nelle aringhe aiutano anche a rallentare l’invecchiamento. La vitamina D svolge un ruolo importante nel mantenere le ossa sane a lungo e aiuta a prevenire lo sviluppo dell’osteoporosi e di altri disturbi della densità ossea.
5. L’aringa fa bene alla salute dei globuli rossi.
L’aringa ha benefici per la salute dei globuli rossi. I globuli rossi hanno bisogno dell’emoglobina per funzionare. Questo perché l’emoglobina lega l’ossigeno e consente alle cellule di trasportarlo in tutto il corpo.
Il ferro e la vitamina B12 nell’aringa aiutano a produrre questa emoglobina. La proteina dell’aringa serve anche come fonte di amminoacidi di cui il corpo ha bisogno per produrre l’emoglobina.
6. L’aringa fa bene alla salute delle ossa.
Uno dei vantaggi dell’aringa sono le sue proprietà che supportano la salute delle ossa. L’aringa contiene calcio, magnesio e fosforo, minerali importanti per la salute dello scheletro. Questi sono i tre nutrienti che il corpo utilizza per produrre l’idrossiapatite, il complesso minerale che costituisce i denti e le ossa. Il contenuto proteico dell’aringa nutre anche le ossa.
7. L’aringa supporta la funzione nervosa.
Mangiare aringhe è un ottimo modo per nutrire il sistema nervoso. L’aringa fornisce DHA ed EPA (due tipi di acidi grassi omega-3). Il corpo utilizza gli omega-3 per promuovere una sana funzione cerebrale e bassi livelli di acidi grassi omega-3 possono aumentare il rischio di malattia di Alzheimer.
Il potassio presente nell’aringa aiuta le cellule nervose a inviare segnali elettrici, un processo centrale nella funzione cerebrale, e la vitamina B6 aiuta con la trasmissione nervosa.
8. L’aringa riduce la possibilità di coaguli di sangue.
Mangiare pesce favorisce la circolazione sanguigna e riduce le possibilità di trombosi. I frutti di mare contengono omega-3 EPA e DHA, che impediscono la produzione di eicosanoidi, che possono causare infiammazioni e coaguli di sangue.
9. L’aringa ha proprietà che alleviano l’artrite.
Il consumo quotidiano di pesce allevia i sintomi dell’artrite reumatoide, che può causare gonfiore alle articolazioni. Gli studi hanno collegato i grassi omega-3 all’osteoartrite. Mangiare pesce può prevenire questa malattia.
10. L’aringa è benefica per la salute degli occhi.
Il consumo di aringhe aiuta a mantenere gli occhi sani. Gli studi hanno dimostrato che gli acidi grassi omega-3 impediscono alla vista di sviluppare la degenerazione maculare. L’aringa contiene anche retinolo, un tipo di vitamina A, che può anche aiutare a migliorare la visione notturna.
11. L’aringa è ricca di vari minerali.
Uno dei vantaggi dell’aringa è che è ricca di minerali. Contiene nutrienti come selenio, iodio, potassio e zinco. Lo iodio è essenziale per la ghiandola tiroidea e il selenio aiuta a prevenire il cancro.
12. L’aringa è anche un bene per la protezione dei polmoni.
I frutti di mare alleviano l’asma e proteggono i polmoni. Mangiare molto pesce rende i polmoni sani e forti.
13. L’aringa è un alimento sicuro per le donne in gravidanza.
Secondo il National Resource Defense Council, l’aringa è uno dei pesci con il mercurio più basso. Il mercurio è una neurotossina dannosa particolarmente pericolosa per le donne incinte, quindi l’aringa è una buona scelta di pesce se sei incinta.
Informazioni nutrizionali dell’aringa / 100 g
- Calorie: 158 Kcal
- Grassi totali: (12%)
- Colesterolo: (20%)
- Sodio: (4%)
- Carboidrati totali: (0%)
- Fibra alimentare: (0%)
- Proteine: (36%)
- Vitamina D: (21%)
- Calcio: (4%)
- Ferro: (6%)
- Potassio: (7%)
- Acido folico: (2%)
- Niacina: (20%)
- Acido pantotenico: (13%)
- Riboflavina: (18%)
- Tiamina: (8%)
- Vitamina A: (3%)
- Vitamina B12: (570%)
- Vitamina B6: (23%)
- Vitamina C: (1%)
- Vitamina E: (5%)
- Rame: (10%)
- Magnesio: (8%)
- Manganese: ( 2%)
- Fosforo: (34%)
- Selenio: (66%)
- Zinco: (9%)
% è una percentuale della quantità giornaliera raccomandata.